Le password

In questo primissimo articolo volevo affrontare un tema che molti sottovalutano ma è di importanza cruciale per mantenere i dati protetti.

Penso che, infatti, sia capitato a tutti di perdere una password oppure di fare la procedura di “recupero password” perché si è smarrita la vecchia.

Si tratta, però, di dati fondamentali che dobbiamo proteggere adeguatamente stando attenti a quelle che mettete. 

Innanzitutto: non mettete le password su un post-it o su un foglio accanto al computer: se qualcuno vi vuole rubare le informazioni, vi riuscirebbe in un attimo.

State anche attenti alle password che mettete: non usatene di banali (tipo “1234)  ma mettetele complesse (Lettere, numeri e caratteri speciali come “%&//-“) e non utilizzate parole/nomi che consentano di risalire facilmente a voi.

Se, ad esempio, siete tifosi della Juventus e postate sui social foto di ogni vittoria non mettete come password:

 

“JUVENTUS1897!”

 

Se avete un figlio che si chiama Massimo ed è nato nel 2002, non mettete:

 

“Massimo2002”. 

 

Chi vi conosce (anche superficialmente) o vi segue sui social la scoverebbe con pochi tentativi.

Utilizzate poi anche alcuni accorgimenti come:

  • Non utilizzare mai la stessa password per siti diversi
  • Utilizzare sistemi di doppia autenticazione ove possibile.

Questi metodi, infatti, riescono a proteggervi se qualcuno, anche accidentalmente, venga a scoprire una vostra password.

Ma saranno sicuramente cose che approfondiremo in seguito.

A presto!

 

Torna in alto